Il mercato della casa a Bergamo continua a dare segnali molto positivi, soprattutto nelle tipologie abitative compatte. Settembre, tradizionalmente mese del “rientro”, ha portato nuova energia in un settore che, nel 2025, non si è mai veramente fermato.
Trend nazionali e locali: cosa ci dicono i numeri recenti
A livello nazionale, le compravendite residenziali hanno registrato una crescita dell’8,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il Nord‑Ovest, in particolare, è in forte spinta, con un aumento del 9,2%.
Anche Bergamo non fa eccezione: città ben collegata, vivace e appetibile per chi cerca qualità di vita e servizi, si sta adeguando rapidamente ai nuovi bisogni.
Monolocali e bilocali: la risposta a prezzi e stili di vita che cambiano
Una delle tendenze più evidenti è la crescente preferenza per soluzioni abitative piccole, funzionali e ben posizionate: monolocali e bilocali. Queste case rispondono a una serie di pressioni attuali:
- l'aumento generale dei costi immobiliari, che rende più difficile accedere a spazi grandi;
- la necessità di spazi “ottimizzati” per chi lavora da remoto, chi vive da solo, o chi si muove spesso;
- la ricerca di soluzioni più sostenibili in termini economici (mutui, affitti) e di manutenzione.
Mutui in calo e opportunità per chi vuole affittare
Un fattore che sostiene il mercato è la discesa dei tassi d'interesse: la BCE ha abbassato il tasso al 2%, il che rende i mutui più accessibili.
Secondo l’Osservatorio OMI, quasi la metà (46%) degli acquisti è oggi assistita da un mutuo ipotecario.
Inoltre, non solo compravendite: aumenta anche la dinamica delle locazioni. Studenti, lavoratori in trasferta, persone che devono essere in città per periodi medio‑lunghi stanno trainando la domanda verso gli affitti dai 3 ai 18 mesi.
Quali sono le implicazioni per chi cerca casa o investe
- Per chi cerca casa: oggi si può puntare su unità più piccole ma molto ben disposte, con servizi vicini – queste caratteristiche sono diventate premiali.
- Per gli investitori: Bergamo è territorio interessante, grazie alla domanda di affitti medio‑lunghi e al ritorno positivo sugli immobili “chiavi in mano”.
- Per il quartiere urbano: maggiore richiesta di buon collegamento con i mezzi, vicinanza ai servizi, spazi ben progettati diventa un fattore distintivo.
(Fonte PrimaBergamo)